Risolvere naturalente le vene varicose

Propongo alcune informazioni estratte da alcuni siti che speriamo possano essere utili:

Ricordate sempre di puntare su una buona pulizia interna(colon e intestino) . Capire prima di cosa si tratta e come si formano le vene varicose, qui di seguito un introduzione estratto da questa pagina su  Macrolibrarsi

L’apparato circolatorio ha due tipi di vasi sanguigni primari:

  • le arterie, che trasportano il sangue dal cuore agli altri distretti corporei;
  • le vene, che invece fanno percorso inverso e trasportano il sangue dalla periferia al cuore.

Al contrario delle arterie le vene trasportano il sangue senza l’aiuto del pompaggio diretto del cuore. Per far fluire il sangue si avvalgono di valvole interne che gli consentono di muoversi solo in direzione del cuore.

Quando si verifica un malfunzionamento valvolare o una parete venosa si indebolisce, il sangue non scorre liberamente ma tende a stagnare e ad accumularsi nella vena. Questa si congestiona, creando un ulteriore indebolimento della parete venosa.

Come conseguenza, la vena si dilata e si stira. In superficie, tale dilatazione è ben visibile: la vena appare in rilievo, di colore blu scuro fino al violaceo ed è avvertibile al tatto.

Sono le vene varicose, che altro non sono che il segno di un’insufficienza venosa. Quando questo fenomeno si manifesta significa che la vena non è in grado di far risalire il sangue verso l’alto.

Si tratta di un disturbo abbastanza frequente: ne soffre 1 donna su 2, mentre negli uomini è più raro (1 su 10)

Estratto da  questa pagina su  Macrolibrarsi

=========================== [Read more…]

Miele vegano con il tarassaco

Non ho ancora preparato questa ricetta, ma sembra interessante, e può offrire degli spunti per farne altre simili. La pubblico on piacere

Il miele di tarassaco detto anche “miele senza miele” è una ricetta vegana per realizzare un dolcificante molto simile al miele, ma studiato apposta per chi ha scelto di seguire la filosofia vegana, in quanto non è un prodotto di origine animale. Dal sapore e il profumo intenso, questo miele è un’ottima alternativa al classico miele d’api. Inoltre il tarassaco è una pianta che nasconde diverse proprietà benefiche.

miele-tarassaco

Il tarassaco conosciuta anche come “dente di leone” è un’erba officinale che vanta oltre 50 specie diverse. Si trova comunemente nei parchi e giardini delle nostre città ed è caratterizzata da una foglia che ricorda vagamente la rucola ed un bellissimo fiore giallo che, terminata la fioritura, si trasforma in quello che tutti conosciamo come “soffione”. Le foglie del tarassaco sono conosciute al nord come “insalata matta” e sono davvero ottime da consumare fresche. Il tarassaco viene impiegato per disintossicare il corpo dalle scorie e le tossine, questo grazie alle sue preziose sostanze nutritive. Depura il fegato e i reni, stimola la produzione di bile, abbassa il livello di colesterolo cattivo nel sangue, facilita l’espulsione dei calcoli, risolve i problemi di stitichezza costipazione e allevia i dolori reumatici. Se stai seguendo una dieta detossinante, consumare le foglie e i boccioli freschi del tarassaco favorisce l’espulsione dei “rifiuti” del corpo; inoltre è particolarmente indicato come ricostituente in caso di debolezza e dopo una lunga degenza. Assumere regolarmente il succo di tarassaco aiuta a migliorare la salute della pelle, rendendola più tonica e migliorandone il colorito. Ad uso esterno, il succo delle foglie di tarassaco è perfetto per curare le verruche e l’infuso viene utilizzato per lenire i dolori alle gambe dati dalle vene varicose.


Attenzione: il tarassaco, come ogni erba officinale, ha delle controindicazioni. Per tanto consigliamo di consultare il proprio medico curante prima del consumo.

Calorie per porz.: n.q.Ingredienti: per 1 vaso grosso

350gr di fiori di tarassaco
3 limoni Bio non trattati
1,5lt di acqua (in bottiglia è meglio)
1,5kg di zucchero di canna grezzo

Preparazione

1. Fai bollire in una grossa pentola l’acqua insieme ai fiori di tarassaco e i limoni fatti a pezzetti. Il tutto deve bollire per 1 ora a fuoco lento.
2. A termine cottura, scola il tutto e filtra per bene l’acqua.
3. Rimetti l’acqua nella pentola, aggiungi lo zucchero e fai bollire a fuoco lento per circa 2ore.
4. Fai raffreddare e sposta il contenuto in un vaso di vetro.
5. Utilizza il tuo miele di tarassaco per tutto quello che ti suggerisce la tua fantasia!

Estratta da www.tantasalute.it