Oli essenziali per la crescita dei capelli

Oli essenziali per la crescita dei capelli e come usarli

BY NATUROPATA ANGELA GIMELLI  

Nel “cuore” di ogni pianta si celano dei potenti principi curativi. Quando schiacciamo una foglia, il petalo di un fiore o una goccia di resina e sentiamo sprigionarsi un profumo particolare, questo significa che abbiamo liberato un olio essenziale. Queste essenze sono sostanze odorose e volatili prodotte naturalmente da ogni pianta che servono loro per diverse funzioni: per mantenere i processi vitali, per difendersi dai parassiti e per comunicare col mondo esterno. Queste stesse sostanze si sono rivelate molto utili anche all’uomo per il benessere del corpo e della psiche. Le ricerche scientifiche hanno confermato le proprietà benefiche che già gli antichi avevano riscontrato nei preziosi oli estratti da fiori, frutti, semi, cortecce e resine.

Indice contenuti  

1. 9 oli essenziali per la crescita dei capelli

1.1. 1. Olio Essenziale Legno di Cedro

1.2. 2. Olio Essenziale di Camomilla

1.3. 3. Olio Essenziale di Rosmarino

1.4. 4. Olio Essenziale di Ylang Ylang

1.5. 5. Olio Essenziale di Lavanda

1.6. 6. Olio Essenziale di Salvia Sclarea

1.7. 7. Olio Essenziale di Melaleuca

1.8. 8. Olio Essenziale di Basilico

1.9. 9. Olio Essenziale di Mirra

2. Oli vettori (Oli di base)

2.1. Come usare gli Oli Essenziali per la crescita dei capelli

2.2. Funzionano molto bene per i capelli le seguenti combinazioni:

2.3. Ulteriori suggerimenti, consigli per la crescita dei capelli

2.4. Avvertimenti per l’uso degli oli essenziali

9 oli essenziali per la crescita dei capelli

Gli Oli Essenziali sono estratti dalle piante tramite la distillazione e sono molto concentrati. Questi oli sono molto potenti ed esigono degli oli vettori prima di essere usati per l’applicazione. Alcuni di questi oli vettori sono l’olio di mandorle, di jojoba, oli di noccioli di albicocca e olio di cocco. Essi possono essere usati per rendere i vostri capelli più forti, più sani e anche per contrastare la caduta dei capelli.

[Read more…]

Aiuti aromatici per i muscoli

Lozione Rosmarino

Sono tante le essenze che possono risultare utili a chi pratica attività sportiva. Vediamone alcune (per una panoramica completa si veda l’ultimo numero de L’altra medicina magazine, in edicola ancora per una settimana).

Partiamo dalla menta 
E’ utile nella prevenzione e nella cura delle tensioni muscolari e nel trattamento delle contusioni e delle distorsioni, degli indolenzimenti articolari in generale. Grazie all’immediato senso di freddo legato alle applicazioni sulla pelle regala sollievo alle zone surriscaldate e dolenti, mentre le sue proprietà purificanti ed antisettiche, la rendono un ausilio prezioso anche nella prevenzione delle infezioni, frequenti negli ambienti sportivi (docce, spogliatoi, palestre).

Rosmarino, timo ed eucalipto
Sia l’olio essenziale di rosmarino che quello di timo possiedono – applicati per via esterna – un’azione tonificante sulla microcircolazione del sangue, utile per favorire l’ossigenazione dei tessuti, preparare i muscoli allo sforzo e contrastare eventuali successivi indolenzimenti muscolari. Gradevole anche l’effetto termico riscaldante, tipico del timo. La presenza dell’eucalipto nelle preparazioni ad uso sportivo viene invece giustificata sia dalle sue proprietà antidolorifiche ed antinevralgiche che dalle sue note fresche, capaci di favorire la concentrazione e “raffreddare” gli animi in caso di eccitazione, ad esempio in occasione delle competizioni sportive.

Per tenere duro
La verbena è l’essenza dell’energia e della dinamica: rappresenta l’aroma ideale quando bisogna trovare la forza di andare avanti a qualsiasi costo, resistendo al limite delle proprie possibilità. Una goccia o due sulla pelle, nell’olio da massaggio, conferiscono agli sportivi la tenacia necessaria per completare un allenamento particolarmente duro o una gara difficile. [Read more…]