Oli essenziali per la crescita dei capelli

Oli essenziali per la crescita dei capelli e come usarli

BY NATUROPATA ANGELA GIMELLI  

Nel “cuore” di ogni pianta si celano dei potenti principi curativi. Quando schiacciamo una foglia, il petalo di un fiore o una goccia di resina e sentiamo sprigionarsi un profumo particolare, questo significa che abbiamo liberato un olio essenziale. Queste essenze sono sostanze odorose e volatili prodotte naturalmente da ogni pianta che servono loro per diverse funzioni: per mantenere i processi vitali, per difendersi dai parassiti e per comunicare col mondo esterno. Queste stesse sostanze si sono rivelate molto utili anche all’uomo per il benessere del corpo e della psiche. Le ricerche scientifiche hanno confermato le proprietà benefiche che già gli antichi avevano riscontrato nei preziosi oli estratti da fiori, frutti, semi, cortecce e resine.

Indice contenuti  

1. 9 oli essenziali per la crescita dei capelli

1.1. 1. Olio Essenziale Legno di Cedro

1.2. 2. Olio Essenziale di Camomilla

1.3. 3. Olio Essenziale di Rosmarino

1.4. 4. Olio Essenziale di Ylang Ylang

1.5. 5. Olio Essenziale di Lavanda

1.6. 6. Olio Essenziale di Salvia Sclarea

1.7. 7. Olio Essenziale di Melaleuca

1.8. 8. Olio Essenziale di Basilico

1.9. 9. Olio Essenziale di Mirra

2. Oli vettori (Oli di base)

2.1. Come usare gli Oli Essenziali per la crescita dei capelli

2.2. Funzionano molto bene per i capelli le seguenti combinazioni:

2.3. Ulteriori suggerimenti, consigli per la crescita dei capelli

2.4. Avvertimenti per l’uso degli oli essenziali

9 oli essenziali per la crescita dei capelli

Gli Oli Essenziali sono estratti dalle piante tramite la distillazione e sono molto concentrati. Questi oli sono molto potenti ed esigono degli oli vettori prima di essere usati per l’applicazione. Alcuni di questi oli vettori sono l’olio di mandorle, di jojoba, oli di noccioli di albicocca e olio di cocco. Essi possono essere usati per rendere i vostri capelli più forti, più sani e anche per contrastare la caduta dei capelli.

1. Olio Essenziale Legno di Cedro

Quest’olio dovrebbe essere usato in concentrazione 0,5-1% per capelli sottili o normali. È utile nei casi in cui la perdita di capelli sia causata da un’infezione batterica, come l’alopecia areata o insufficienza del sistema immunitario. L’olio essenziale di legno di cedro è un antisettico, antiseborroico, astringente ed è utile anche in caso di forfora.

2. Olio Essenziale di Camomilla

Dovrebbe essere usato in concentrazione di 0,5-1% per capelli sottili e normali. Adatto per disturbi in cui la caduta dei capelli sia causata dall’infiammazione del cuoio capelluto e dei follicoli e da una ridotta funzione cellulare. L’olio essenziale di camomilla ha un’azione calmante, lenitiva del cuoio capelluto ed è un olio anti infiammatorio.

Adatto in caso di prurito del cuoio capelluto, di pelle irritata, psoriasi, aiuta a disinfiammare e calmare. Inoltre, è utile anche per le doppie punte.

3. Olio Essenziale di Rosmarino

Può essere utilizzato in concentrazione da 0,5-2% ed è uno dei migliori oli essenziali per la crescita dei capelli. È usato specialmente per aumentare la stimolazione della crescita dei capelli aumentando il metabolismo cellulare. Per avere una folta chioma usalo durante il massaggio del cuoio capelluto. Viene usato anche per curare l’alopecia areata, per rinforzare i capelli e in caso di forfora grassa e capelli grassi. Aggiungi 1-2 gocce di olio essenziale di rosmarino al tuo shampoo abituale.

4. Olio Essenziale di Ylang Ylang

Quest’olio è utile per aumentare lo spessore del capello e per trattare le doppie punte, può equilibrare la produzione di sebo del cuoio capelluto ed è quindi adatto in caso di cute irritata e grassa. L’olio essenziale di ylang ylang è simile all’olio essenziale di lavanda il quale è calmante, lenitivo e riduce lo stress.

5. Olio Essenziale di Lavanda

Quest’olio è usato in molti prodotti per capelli e per la preparazione di prodotti cosmetici ed è uno degli oli più utilizzati e versatili. Il suo aroma risulta tra i più graditi ed ha un rapido effetto calmante e rilassante. Tra le sue proprietà principali: combatte le infiammazioni e le infezioni, allevia i dolori alla testa e alle articolazioni, aiuta a cicatrizzare la cute e a curare le ferite, emolliente, antinfiammatorio, antibatterico, rigenerativo ed equilibrante. Può essere usato su tutti i tipi di capelli nella concentrazione di 0,5-3%.  Ha un’azione calmante del cuoio capelluto, è adatto per capelli fragili, per eliminare le doppie punte, per idratare, per la forfora e per la crescita. Aggiungere allo shampoo per capelli forti e sani. Per capelli secchi applica 1-2 gocce di olio essenziale di lavanda diluito con olio frazionato di cocco.

6. Olio Essenziale di Salvia Sclarea

L’aroma intenso e l’azione antisettica di questo olio essenziale si usano anche per tonificare il cuoio capelluto, rinforzare i capelli fragili prolungando l’effetto deodorante dello shampoo e contrastando forfora ed eccessiva caduta stimolandone la crescita.

Massaggia 1-2 gocce di olio essenziale di salvia sclarea sul cuoio capelluto prima dello shampoo.

7. Olio Essenziale di Melaleuca

L’olio essenziale di melaleuca è uno dei più potenti farmaci naturali. Comunemente noto come “albero del tè” ha oltre 92 componenti diversi e applicazioni illimitate. Ha proprietà disinfettanti, antibatteriche, antimicrobiche, antivirali e fungicide; stimola il sistema immunitario e la circolazione; aiuta a combattere le infiammazioni e le infezioni. Contribuisce a ringiovanire e rinforzare capelli, cute e unghie.

Utile in caso di infezione fungina, pidocchi, capelli grassi, forfora e per regolare la produzione di sebo.

8. Olio Essenziale di Basilico

L’olio essenziale di basilico potenzia le funzioni intellettive quindi è ottimo, diffuso nell’ambiente, quando si studia o per ritrovare l’equilibrio psico-fisico dopo un forte stress. Questo stimola anche la circolazione del cuoio capelluto, utile in caso di capelli grassi.

9. Olio Essenziale di Mirra

L’olio essenziale di mirra deriva dalla resina gommosa della piccola pianta spinosa della mirra ed è in uso da secoli per i suoi numerosi benefici alla salute. Secondo antiche testimonianze, la mirra era considerata tanto preziosa da valere il suo peso in oro.

Utile in caso di cuoio capelluto sensibile, forfora secca e squamosa e per capelli delicati (fragili). [Read more…]

Aiuti aromatici per i muscoli

Lozione Rosmarino

Sono tante le essenze che possono risultare utili a chi pratica attività sportiva. Vediamone alcune (per una panoramica completa si veda l’ultimo numero de L’altra medicina magazine, in edicola ancora per una settimana).

Partiamo dalla menta 
E’ utile nella prevenzione e nella cura delle tensioni muscolari e nel trattamento delle contusioni e delle distorsioni, degli indolenzimenti articolari in generale. Grazie all’immediato senso di freddo legato alle applicazioni sulla pelle regala sollievo alle zone surriscaldate e dolenti, mentre le sue proprietà purificanti ed antisettiche, la rendono un ausilio prezioso anche nella prevenzione delle infezioni, frequenti negli ambienti sportivi (docce, spogliatoi, palestre).

Rosmarino, timo ed eucalipto
Sia l’olio essenziale di rosmarino che quello di timo possiedono – applicati per via esterna – un’azione tonificante sulla microcircolazione del sangue, utile per favorire l’ossigenazione dei tessuti, preparare i muscoli allo sforzo e contrastare eventuali successivi indolenzimenti muscolari. Gradevole anche l’effetto termico riscaldante, tipico del timo. La presenza dell’eucalipto nelle preparazioni ad uso sportivo viene invece giustificata sia dalle sue proprietà antidolorifiche ed antinevralgiche che dalle sue note fresche, capaci di favorire la concentrazione e “raffreddare” gli animi in caso di eccitazione, ad esempio in occasione delle competizioni sportive.

Per tenere duro
La verbena è l’essenza dell’energia e della dinamica: rappresenta l’aroma ideale quando bisogna trovare la forza di andare avanti a qualsiasi costo, resistendo al limite delle proprie possibilità. Una goccia o due sulla pelle, nell’olio da massaggio, conferiscono agli sportivi la tenacia necessaria per completare un allenamento particolarmente duro o una gara difficile. [Read more…]