Foglie di alloro, pianta sacra per benessere e salute

alloro-foglie

Le foglie di alloro, sono utilizzate da secoli nella medicina alternativa. Considerata una pianta sacra dagli antichi Greci e Romani, simbolo di onore e gloria sul capo dei vincitori alle Olimpiadi.
Molte persone in tutto il mondo, utilizzano ogni giorno le foglie d’alloro come spezia da aggiungere ai loro piatti preferiti.

Questi aspetti evidenziano quanto l’alloro sia stato importante in passato, ci deve dunque essere una buona ragione per tutto ciò. Le proprietà curative dell’alloro e delle sue bacche, sono ben note da molto tempo.
I composti attivi più importanti dell’alloro sono il pinene ed il cineolo. L’alloro contiene anche oli essenziali che hanno un effetto calmante.
Gli effetti sorprendenti sono descritti in molti miti e leggende come quello sull’Oracolo di Delfi, dove si masticavano foglie d’alloro per prevedere il futuro.
Se volete ottenere un effetto calmante sul vostro corpo e sulla vostra mente, non dovete fare altro che bruciare delle foglie d’alloro secche. Per ridurre lo stress e l’ansia, basta bruciare una singola foglia d’alloro secca in un posacenere per 10 minuti.
La stanza si riempirà di profumi che agiranno rilassandovi. Le foglie di alloro hanno proprietà anti-reumatiche, antisettiche, diuretiche, antiossidanti, sedative.

Come preparare un decotto di alloro:

Questo rimedio naturale si avvale delle proprietà dell’alloro, che sono antisettiche e calmanti, soprattutto per quanto riguarda il mal di stomaco.

Si tratta di un decotto molto semplice da preparare, ma sempre tenendo conto che il decotto è altro rispetto alla tisana per esempio, non solo per una questione di metodo, ma soprattutto in termini di effetti, che sono maggiormente efficaci per il primo.

L’ideale sarebbe prepararselo ogni sera, dopo cena, per ovviare all’insorgere del problema di digestione successivo.
Tutto sta nel fatto di trovare il gusto del decotto di alloro piacevole o meno.

Ingredienti

10 foglie di alloro;
acqua q.b.;
Preparazione

Mettere l’acqua in un pentolino sul fornello acceso;
Cuocere il tutto per cinque minuti dopo che l’acqua avrà iniziato a bollire;
Se si preferisce, aggiungere anche della buccia di arancia, mandarino o limone per aggiustarne il sapore, e continuare a cuocere per qualche altro minuto;
Il decotto può essere zuccherato, anche se forse è preferibile non farlo. Dipende dal senso di gradevolezza che viene attribuita individualmente dal diretto interessato;

Estratto da www.ilmondoit.info

I benefici dell’infuso di alloro per reumatismi, dolori muscolari, infezioni etc !

infuo di alloro

Le foglie di alloro posseggono proprietà analgesiche ed antinfiammatorie, ed aiutano ad alleviare il dolore causato dalle malattie reumatiche e non solo.
Con i primi freddi, non c’è niente di meglio di una tazza calda di acqua e alloro. Giornata stressante e fatichi a rilassarti? Dolori mestruali? Mal di pancia o mal di stomaco? Una tazza di tisana di alloro e in poco tempo passa tutto.
Con il freddo però aumentano anche i dolori reumatici per chi ne soffre, e quelli muscolari. In questo caso non c’è niente di meglio di un infuso di alloro da applicare sulle parti.
Provare per credere. Naturalmente si tratta di un antichi rimedi naturali.
Davvero in pochi conoscono le straordinarie proprietà dell’alloro ed i rimedi naturali che se ne ricavano.
Le foglie e le bacche di alloro contengono:
oli essenziali (geraniolo,cineolo, eugenolo, terpineolo, fellandrene, limonene, eucaliptolo e pinene)
vitamine A, B, C
sali minerali (potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco, magnesio)
acido folico
acido laurico
Nello specifico dunque i rimedi naturali a base di alloro sono utili per:
rafforzare il sistema immunitario (grazie alla vitamina C)
protegge la vista (grazie alla vitamina A)
aiuta a mantenere stabile la pressione sanguigna (grazie al potassio)
regolarizzare il ciclo
riequilibrare il sistema nervoso
stabilizzare il metabolismo (grazie alla vitamina B)
stimolare l’appetito
favorire la digestione e la diuresi
favorire il buon funzionamento dell’apparato gastroenterico (per evitare coliche, bruciori ed aerofagia)
favorire l’espettorazione e la sudorazione negli stati febbrili

[Read more…]