Capelli bianchi: i rimedi per tingerli in maniera naturale

tingere-capelli-bianchi-rimedi-naturali

Se volete provare a coprire i capelli bianchi in maniera naturale, provate questi metodi vegetali che aiutano anche ed evitare trattamenti chimici , che danneggiano la salute dei capelli:

COME TINGERE I CAPELLI BIANCHI CON PRODOTTI NATURALI 

I capelli bianchi sono sinonimo di saggezza e, negli ultimi anni, sono anche tornati di moda, tuttavia se volete tingerli vi suggeriamo dei rimedi naturali che vi permetteranno di non spendere tempo e denaro in trattamenti ravvicinati con prodotti chimici che potrebbero danneggiare tutta la capigliatura. Vediamo come fare.

I RIMEDI DELLA NONNA PER TINGERE I CAPELLI – Molti sono i sistemi di colorazione dei capelli naturale usati fin dall’antichità. Uno dei più conosciuti e apprezzati è l’henné ma ce ne sono anche altri a seconda del colore e della tipologia di capelli.

HENNE’: è una pianta di origine nord africana che viene essiccata e fatta divenire polvere. Ne esistono diverse tonalità tutte sul rosso-castano. Si acquista in erboristeria, in farmacia o nei negozi di prodotti per parrucchieri. Bisogna scegliere la tonalità più vicina al proprio colore di capelli e miscelare la polvere con acqua bollente fino ad ottenere una crema densa e senza grumi. Una volta ottenuta la consistenza desiderata si può passare all’appicazione con capelli asciutti e non lavati con shampoo. Lasciare in posa per il tempo indicato sulla confezione e risciacquare. Il colore permane sui capelli per 6-8 settimane e prima di procedere con una nuova tintura bisogna attendere almeno 3/6 mesi.

CAFFE’: Uno dei rimedi più semplici e immediati è quello di tingere i capelli con il caffè. Basta fare una macchinetta di caffè forte e versarla sui capelli prima di lavarli.

TE’ NERO: come tingere i capelli bianchi con rimedi naturaliPrendete le foglie del té nero e mettete in infusione in un litro d’acqua. Far bollire per 30 minuti e lasciare in infusione per 24 ore. Trascorso questo tempo filtrate l’acqua e risciacquate i capelli ad ogni shampoo.

SALVIA: La salvia è uno dei rimedi meno noti per tingere i capelli ma molto efficace. Bisogna portare a bollore un litro d’acqua e versare circa 200 gr di foglie. Lasciare bollire per 30 minuti e poi far raffreddare. Utilizzare l’infuso come pre-shampoo cercando di lasciarlo in posa per almeno 30 minuti.

CACAO: Anche con il cacao possiamo scurire i capelli bianchi in maniera naturale formando una crema composta da 3 cucchiai di agave e 3 cucchiai di cacao. Lasciare in posa sui capelli asciutti per circa 1 ora e risciacquare.

Estratto da : www.nonsprecare.it

Aggiungerei anche il MALLO DI NOCE per i capelli bianchi che è un ottimo colorante naturale ! Serve principalmente per scurire i capelli e si può usare assieme all’hennè  sui capelli bianchi, ma anche sui capelli scuri per dare un riflesso caldo e naturale con tonalità mogano.  Un uso regolare con hennè e mallo di noce ogni 20 giorni, aiuta a mantenere un colore stabile e ben definito.

Usi della buccia di banana che forse non conoscevate !

Banana sbucciata Quando mangi una banana non gettare la buccia! Non sai quanti problemi può risolverti questo”rifiuto”.Tutti gli usi,dai trattamenti di bellezza,salute,cucina alle pulizie domestiche e giardino.

La buccia di banana può essere un valido alleato per prendervi cura della casa, del vostro giardino della vostra bellezza e persino della vostra salute,la banana, infatti, ha proprietà antifungine, antibiotiche ed enzimatiche.

Cominciamo col citare l’utilità della buccia di Banana nella salute e l’estetica:

Sbianca i denti: per avere un sorriso smagliante non è il caso di rivolgersi al dentista e di sottoporsi a costosi trattamenti. La buccia di banana sfregata contro la tua dentatura infatti ti permetterà di avere denti visibilmente più bianchi e lucenti.

Riparare i capelli: quando i capelli sono danneggiati perdono la loro morbidezza e lucentezza. Crea una maschera nutriente frullando la buccia di una banana, e aggiungila a un bicchiere di acqua. Applica la maschera sui capelli e lascaila in posa per mezz’ora prima di risciacquare per avere cappelli nutriti e luminosi.

Calmare il prurito di una puntura: quando gli insetti mordono la tua pelle, il prurito che nasce di conseguenza è spesso insopportabile. Ti basterà posizionare la buccia di banana sulla puntura per un paio di minuti per calmare l’irritazione.

Prevenire le rughe: la grande di quantità di potassio, ferro, magnesio, vitamina A, vitamina B e vitamina E contenuta all’interno della buccia di banana ti permette di mantenere la pelle giovane. Tagliate la buccia a pezzetti a posizionateli su tutto il viso, lasciandoli in posa per 20 minuti.

Maschera viso: i trattamenti di bellezza creati a casa tua con ingredienti naturali sono un vero e proprio toccasana per la pelle. Essendo ricca di antiossidanti, sali minerali e vitamine è perfetta per conferire alla pelle un aspetto luminoso e sano. Frullate mezza banana con la buccia e aggiungete un cucchiaio di yogurt magro per avere un aspetto splendido.

Per eliminare le verruche in maniera naturale: applicate un pezzo di buccia di banana sulla verruca e fissatelo con un cerotto o una benda. Cambiatelo con una certa frequenza per diversi giorni. Dopo circa una settimana, la verruca cadrà da sola.

Per estrarre una scheggia: se vi si è conficcata una scheggia di legno sulla pelle, seguite la stessa procedura delle verruche. Gli enzimi delle buccia faranno uscire in maniera naturale il corpo estraneo che vi sta dando fastidio.

Per eliminare l’acne: tutte le sere sfregate sul viso la buccia di banana. Non risciacquate il viso dai residui di polpa, ma andate direttamente adormire. La mattina seguente potete risciacquare. Potete anche realizzare una maschera tutte le settimane.

buccia-banana-usiAiuta a trattare la psoriasi: sfregate la parte interna della buccia di banana sulla zona della pelle affetta da psoriasi. All’inizio la pellepotrebbe arrossarsi più di prima, ma non preoccupatevi, è normale. Noterete una differenza significativa se ripetete questo procedimento tutti i giorni.

Per trattare le contusioni: se siete tra le persone che non presentano lividi dopo una contusione, la buccia di banana è quello che fa per voi. Dovete solamente applicare un pezzo di buccia sulla zona colpita ed attendere che i nutrienti della banana facciano la loro “magia”.

Per trattare la pelle secca: mescolate la buccia di banana tagliata a pezzetti con un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Frullate il tutto con un po’ d’acqua e applicate la maschera sul collo e sul viso. Lasciate agire per 20 minuti e poi risciacquate con acqua fredda.

Per idratare la pelle: potete tritare la buccia di una banana con mezzocetriolo e la polpa di un mango. Applicate la crema sulla zona da idratare e risciacquate dopo mezz’ora con acqua tiepida.
Ecco l’utilità della buccia di banana nelle pulizie domestiche,casa e giardino:

Pulire l’argenteria: non sempre è così facile pulire l’argenteria che utilizzi per i pranzi importanti. Spesso è una pratica lunga e noiosa, ma ti basterà sfregare la buccia di banana su forchette e cucchiai per vederli risplendere in men che non si dica.

Fertilizzare le piante: per favorire la crescita delle tue piante puoi posizionare la buccia di banana sulla terra dei vasi, mentre se hai delle piante acquatiche puoi inserire la buccia di banana in un vaso di vetro, aggiungere dell’acqua e infine la pianta, che trarrà beneficio dalla buccia di banana.

Pulizia delle scarpe: vi sarà sicuramente capitato di ritrovarvi con le scarpe sporche o macchiate e di non avere nulla per pulirle. Da oggi potrete utilizzare tranquillamente la buccia di banana sfregandola sulla superficie per ottenere una scarpa pulita e lucida in pochissimo tempo. Attira farfalle: se volete dare un tocco in più al vostro giardino potete attirare le meravigliose farfalle. Con la buccia di banana sarà davvero facilissimo: ti basterà infatti tagliare dei pezzetti di buccia per attirare le farfalle attraverso la dolcezza emanata dalla banana.

Come repellente per gli afidi o pidocchi delle piante: tagliate la buccia di banana in piccoli pezzetti e interrateli alla base dei rosai o arbusti simili. La buccia di banana farà in modo che queste piante non vengano colpite da malattie.

Per pulire le foglie delle piante: sfregate la buccia di una banana dalla parte interna perché le foglie delle vostre piante siano sempre belle e pulite.

Per attirare le falene nelle stanze della casa: come le farfalle, anche le falene si sentiranno attratte dallo zucchero della buccia di banana.

Per attirare gli uccellini: anche agli uccellini piace molto il sapore dolce della buccia di banana. Mettetene dei pezzetti sulla finestra, in giardino, sul terrazzo o costruite una piattaforma apposta per loro: arriveranno presto a cercare le loro “caramelle”.
E infine la buccia di banana utilizzata come ingrediente in cucina:

Come alimento: nella cucina asiatica e in quella indiana le bucce di banane si mangiano crude o cotte. Potete trovare delle ricette interessanti, semplici, ma soprattutto deliziose.

Per purificare l’acqua: diversi studi hanno dimostrato che la buccia di banana assorbe le tossine delle acque dei fiumi contaminati, soprattutto da metalli pesanti.

banane

Fonti:http://viverepiusani.com

http://donna.fanpage.it/10-utilizzi-della-la-buccia-di-banana-dalle-pulizie-ai-trattamenti-di-bellezza/

Tratto da: jedasupport

Scopri 10 sorprendenti cose che puoi fare con i fondi di caffè

In Italia, ogni anno, ciascun cittadino consuma circa 6 kg di caffè e getta altrettanti fondi nella spazzatura: che errore! Non tutti sanno che i fondi di caffè possono essere riutilizzati in molti modi e in svariati ambiti: dalla bellezza alla cura delle piante passando per la pulizia dellacasa.

Scopri qui 10 modi alternativi e creativi di usare i fondi di caffè.

1 – Tenere lontane le formiche

Per non ricorrere a insetticidi chimici, puoi posizionare i fondi di caffè nelle zone più prese di mira e vedrai che le formiche spariranno.

2 – Deodorare il frigorifero

I fondi di caffè asciutti rappresentano un deodorante naturale per il frigorifero. Riempi un piccolo contenitore e lascialo all’interno del frigorifero per un paio di giorni. Lo stesso stratagemma può essere impiegato per la scarpiera, la cantina e anche per l’automobile.

3 – Pediluvio e scrub

Energizzante e perfetto per arginare la sudorazione e tenere a bada la formazione di cattivi odori: è il pediluvio che puoi preparare diluendo in acqua tiepida del caffè avanzato. E con i fondi di caffè puoi effettuare un efficace scrub nelle zone più ruvide delle estremità.

4 – Concimare i fiori

I fondi di caffè sono perfetti per la concimazione di fiori che amano i terreni acidi, come le rose, le azalee, il rododendro e i sempreverdi. Grazie all’acidità raggiunta dal terreno i fiori potranno trarre da esso maggior nutrimento.

5 – Maschera per il viso

Vuoi una pelle morbida e vellutata? Prepara un composto mescolando 2 cucchiai di fondi di caffè, 2 cucchiai di cacao in polvere, 2 cucchiai di latte o di yogurt, 1 cucchiaio di miele o di malto. Applicalo sulla pelle umida, massaggiando, e lascia agire per 15-20 minuti prima di risciacquare.

6 – Combattere la forfora

Strofina i fondi di caffè dopo aver fatto lo shampoo e lascia in posa per 10 minuti, risciacqua e procedi con un nuovo veloce shampoo. Oltre a prevenire la forfora, i fondi di caffè pare rallentino la caduta dei capelli e donino lucentezza alle chiome castane.

7 – Lucidare le pentole

Dopo il normale lavaggio, strofina le pentole con i fondi di caffè per togliere la patina di minerali e residui, vedrai come torneranno a splendere!

8 – Ottenere un effetto vintage

I fondi di caffè sono ideali per conferire ai tessuti toni caldi ed effetto invecchiato. Se poi vi aggiungi dell’acqua tiepida, puoi utilizzare il composto anche per lavori di decoupage.

9 – Togliere le macchie

Come anti-macchia i fondi di caffè sono molto efficaci, basta cospargere il punto dove c’è lo sporco e strofinare.

10 – Restaurare i mobili

Se hai un mobile in legno scuro che si è graffiato, i fondi di caffè mescolati a una comune crema idratante, serviranno a coprire i segni.

Estratto da : www.alfemminile.com

I capelli ricrescono ‘guardando il cielo’……

capelli e cielo

In questo articolo  (riproposto nel forum fruttalia)abbiamo suggerito due tecniche naturali per fermare la caduta dei capelli e per stimolare la ricrescita. Qui spiegheremo un altro metodo naturale esposto nel libro di Giovanni Serri Pili Mai più Calvi, grazie al quale l’autore stesso ha sconfitto la calvizie senza ricorrere a soluzioni costose come medicine o trapianti. Illustreremo perché secondo l’autore e molte persone questo metodo funziona.

Nel libro ci sono diversi accorgimenti da tenere in conto, tratti da sue deduzioni riguardo a come i ‘capelloni’ si comporterebbero, soprattutto negli atteggiamenti posturali, a differenza dei calvi. Applicando questi nuovi accorgimenti posturali dei capelloni, è riuscito ad ottenere la ricrescita.

L’elemento portante del suo metodo è la posizione della testa, che deve essere sempre col mento rivolto verso l’alto, come se si stesse guardando il cielo; può essere anche reclinata lateralmente su una spalla, sempre tenendo il mento sollevato.

«La veloce ricrescita si verifica tenendo la testa sempre rilassata su una delle due spalle o indietro. La testa deve stare col mento sollevato e il collo inclinato sul lato destro, sinistro o indietro… Con la testa rilassata lateralmente si può e si deve restare per lungo tempo perché non stanca. Infatti i bambini e tutti i capelluti stanno quasi sempre cosi, osservateli», ha scritto l’autore nel suo libro.

MA COME È POSSIBILE CHE TENENDO IL NASO ALL’INSÙ I CAPELLI POSSANO RICRESCERE?

Abbiamo scoperto che in questo forum c’è un gran numero di utenti che ha funto da vere e proprie ‘cavie’ applicando questo metodo su loro stessi. Molti hanno ottenuto reali benefici. Un utente del forum, diversi anni fa, secondo quanto ha scritto sul sito, si è addirittura recato dalla famiglia di Giovanni Serri Pili, la quale gli ha confermato la ricrescita mostrandogli anche altre foto del loro caro oltre quella presente sulla copertina del libro……. (“Ma abbiamo anche noi un forum sintetizzato sull’argomento specifico nel forum di fruttalia sezione:

Capelli, viso e cute, cure naturali “)

Secondo Serri Pili la caduta dei capelli è causata da un mal funzionamento del muscolo ‘corrugatore’, il muscolo frontale posizionato sulla fronte, altro elemento chiave del suo metodo. Questo mal funzionamento è causato dall’interruzione del collegamento di questo muscolo con il suo muscolo antagonista, quello occipitale posizionato dietro la nuca. Quando un muscolo si contrae, l’altro si distende e viceversa: questo è il significato di muscoli ‘antagonisti’. L’interruzione del meccanismo tra i due muscoli è dovuta al fatto che la galea aponeurotica ? la cute sopra la nostra testa generalmente indicata come ‘scalpo’ o cuoio capelluto che funge da collegamento tra i due muscoli ? nei calvi è come se fosse attaccata al cranio, diventando col tempo atrofica. Ciò causa un vero e proprio blocco oltre che la degenerazione di tutte quelle funzioni fisiologiche nei tessuti necessarie a nutrire i follicoli pilliferi; a causa di questo blocco i due muscoli non riescono a ‘comunicare’ tra loro perdendo la loro funzione di muscoli antagonisti.

Per ripristinare questo meccanismo di ‘antagonismo’ tra i muscoli, che è comunque confermato dai libri di anatomia, Pili ha avuto l’intuizione di modificare la posizione della testa come descritto prima: «Ciò facilita e attiva il collegamento tra muscolo corrugatore e muscolo occipitale. Stando così, la corrugazione avviene spontanea. L’afflusso del sangue aumenta e consente ai muscoli erettori di pulsare efficacemente bloccando la caduta e facendo ricrescere i capelli».

In breve, assumendo sempre o il più possibile questa posizione della testa secondo Pili, ciò che accade anatomicamente è che la galea si ‘stacca’ dal cranio permettendo così il ripristinarsi di questo collegamento e quindi del meccanismo di contrazione-distensione tra i due muscoli antagonisti, che serve a sua volta per ‘pompare’ la circolazione sanguigna nella zona. In questo modo la galea e tutti i suoi tessuti necessari alla crescita dei capelli si ‘rigenerano’, poiché la causa del loro degradamento era proprio questo blocco del meccanismo tra muscoli occipitali e frontali.

Per far capire il meccanismo Pili ricorre a un semplice esempio: si fissa l’estremità di uno spago sulla fronte e lo si fa passare sopra la testa, dietro la nuca e dietro il collo, fino a percorrere la schiena per poi fissare l’altra estremità nella parte più bassa del dorso. Piegandosi in avanti, o comunque tenendo una posizione scorretta sentiamo che il filo va in tensione soprattutto sopra la testa, quella tensione rappresenta la tensione della galea che si schiaccia sul cranio nei calvi secondo Pili. Se si tiene la posizione della testa da lui consigliata si nota che il filo si allenta e questo accade anche con la galea.

Insomma Pili attribuisce la causa di questo blocco ? che poi causa il degradamento dei tessuti dello scalpo e quindi la calvizie ? alla cattiva postura della testa, che secondo lui nei soggetti capelloni è come l’ha descritta; inoltre questa postura nel suo metodo deve essere accompagnata dalla continua corrugazione/contrazione del muscolo frontale, in modo da continuare a tenere funzionante questo meccanismo.

UNA SPIEGAZIONE PIÙ TECNICA

Gli utenti del forum sopra indicato, in particolare lo stesso utente che ha fatto l’intervista alla famiglia Pili, ha avuto tuttavia un’intuizione forse più tecnica di quella descritta da Pili che spiega il motivo per cui la galea si ‘scollerebbe’ dall’osso tenendo quella posizione della testa. Ha infatti notato che i muscoli responsabili di questo ‘tiraggio’ verso il basso della galea potrebbero essere i muscoli temporali, ovvero quelli sulle pareti laterali della testa, sopra le orecchie, che nei calvi sarebbero ipercontratti. Sono loro che interromperebbero il collegamento imponendosi come una forza trasversale in mezzo al meccanismo di antagonismo tra muscoli occipitali e frontali.

I muscoli temporali infatti, se si osserva un manuale di anatomia, sono collegati alla mandibola. Secondo l’utente del forum, «mantenere la testa col mento sollevato rilasserebbe la mandibola e i relativi muscoli contrastando le cause dell’ipotetica ipercontrazione cronica, sia essa dovuta a problemi di malocclusione, mancanza di dimensione verticale o semplicemente stress». A quel punto i muscoli temporali, ‘mollerebbero’ la presa sulla galea, non tirandola più verso il basso. Per questo Pili sarebbe riuscito ad ottenere ricrescita.

Tuttavia, il reale motivo per cui la galea si schiaccerebbe al cranio nei calvi, nonostante queste supposizioni, resta ancora un mistero, però è vero che c’è uno studio che ha dimostrato come la pressione dell’ossigeno nel sangue (PO2) ? che è anche un indicatore della micro-circolazione vascolare ? nello scalpo dei calvi sia significativamente inferiore rispetto a quella misurata nei capelloni. Questo tradotto nel linguaggio di Pili significherebbe proprio che la galea nei calvi tende ad incollarsi al cranio; tralasciando allora i motivi per cui ciò accade, la soluzione, almeno da parte di Serri Pili, è stata illustrata.

=============================================

Gioavvi Serri Pili riuscì nell’impresa raccontata nel suo libro , solamente con l’esercizio fisico del corrugatore e la migliorata irrorazione sanguigna del bulbo..

Per chi volesse aiutarsi con prodotti a base di erbe che favoriscono il processo qui nel sito ne proponiamo alcuni, e altri sempre naturali, in fase di sperimentazione

 

Oli ed Erbe Che Stimolano La Crescita Dei Capelli

Ti sei stancata di tutti gli shampoo cari che promettono la crescita dei capelli in poche settimane, ma i risultati tardano a comparire? Niente di più facile. Prova uno dei 7 rimedi naturali che ti elenchiamo:

1. L’olio di jojoba

E’ stato usato per secoli dalle popolazioni native americane per l’idratazione e la crescita dei capelli. Applica alcune gocce alle radici e lascia agire per un paio di minuti, poi risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.
L’olio di jojoba è ipoallergenico e non influisce sulla struttura del capello e del cuoio capelluto. Un altro prodotto usato dai nativi americani è l’aloe vera, che oltre all’effetto di stimolazione della crescita dei capelli, ha ottime proprietà idratanti.

2. Germi di grano, aloe vera e latte di cocco

Mescola ¼ di tazza di germi di grano con ¼ di tazza di aloe vera e ¼ di tazza di latte di cocco e utilizza il composto come uno shampoo.
Si massaggia il cuoio capelluto, aprendo così i pori che sono stati bloccati dal sebo e da altre sostanze, cosa che consentirà a questi di aprirsi e permetterà la crescita libera dei follicoli piliferi. Altri rimedi popolari sono l’olio di emu, di rosmarino e di senape.

menta3. L’olio di menta

Alcune gocce di quest’olio applicate sul cuoio capelluto attraverso il massaggio contribuiranno a promuovere la crescita dei capelli. Devi tener conto che l’olio di menta può essere irritante per il cuoio capelluto, perciò deve essere prima diluito così: 3 gocce di olio di menta piperita con 3 cucchiai di acqua.

4. Olio di lavanda / acqua di lavanda

Originaria del Mediterraneo, la lavanda è oggi coltivata in tante regioni temperate del mondo e ha molti impieghi.
L’olio di lavanda è stato usato per secoli per prevenire la calvizie e stimolare la crescita dei capelli grazie ai forti agenti antibatterici che leniscono e guariscono le infezioni del cuoio capelluto.
Inoltre, l’olio di lavanda è efficace anche contro la forfora e aggiunge volume ai capelli.
Se disponi della pianta, puoi agire in questo modo: metti alcuni rami di lavanda in un contenitore di vetro e copri con olio di oliva extra vergine. Lascialo in un luogo fresco e buio per 3-4 settimane, poi usa l’olio per massaggiare il cuoio capelluto ogni giorno. Si applica e si lascia tutta la notte sui capelli e alla mattina si lavano con uno shampoo organico delicato.

Inoltre, puoi utilizzare anche l’acqua di lavanda (fai bollire una piccola quantità di acqua, aggiungi alcuni rami di lavanda e lasciali cuocere a fuoco lento per 20 minuti, poi raffredda il contenuto). Applica sui capelli lavati, al posto dell’acqua per il risciacquo. Questo darà una piacevole fragranza e una lucentezza impareggiabile ai capelli.

5. L’olio di radice di bardana

La bardana è una delle erbe più importanti utilizzati nel trattamento dei capelli. Aiuta a lenire l’irritazione del cuoio capelluto, migliora la circolazione del sangue al livello del follicolo pilifero, aiuta la crescita rapida e la salute dei capelli.
Inoltre, l’olio di radice di bardana fornisce fitosteroli naturali e acidi grassi essenziali che rinforzano le radici dei capelli e impediscono l’assottigliamento e la loro caduta.

6. Ortica

Questa erba aiuta a bloccare la produzione dell’ormone DHT, responsabile dell’assottigliamento dei capelli e della loro caduta.
Sebbene l’ortica possa essere trovata in particolare sotto la forma di capsule, può essere preparata anche in casa: le foglie fresche di ortica vengono coperte con olio d’oliva e tenute in un barattolo di vetro per 2-3 settimane, poi il cuoio capelluto viene massaggiato con quest’olio rinfrescante. Non c’è da stupirsi che molti shampoo abbiano questa pianta come ingrediente principale.

 

Estratto da www.salute-e-benessere.org

Parte di questi oli anche un ottima lozione già postata in questo blog in questo articolo Lozione al Rosmarino :

Lozione RosmarinoLOZIONE PER CAPELLI AL ROSMARINO

7. Rosmarino

E’ usato da secoli per promuovere la crescita dei capelli e ritardare la comparsa dei capelli bianchi, ma anche per la sua eccellente capacità di stimolare la circolazione del sangue al livello del cuoio capelluto.
Fai bollire alcune foglie di rosmarino e con l’acqua risultante risciacqua i capelli ogni giorno. Questo metodo è ideale anche per mantenere il colore naturale dei capelli.

Infine, sapete che il rosmarino(leggi qui per la tisana) è un rimedio naturale molto efficace contro la caduta dei capelli? È infatti in grado di ammorbidirli e renderli più resistenti. Vediamo allora passo per passo come preparare in casa una lozione a base di aghi di rosmarino da utilizzare dopo lo shampoo, proprio con l’obiettivo di rinforzare il cuoio capelluto ed evitare la perdita di capelli:

Ingredienti

  • Un recipiente di acqua quasi bollente
  • Tre manciate di aghi di rosmarino

Procedimento

Fate bollire l’acqua miscelata con gli aghi di rosmarino e poi lasciate riposare la lozione ottenuta per almeno 15 minuti;

Filtrate il contenuto dell’acqua per eliminare gli aghi e, dopo lo shampoo, passate la lozione sul cuoio capelluto e massaggiate;

Lasciate riposare per altri 15 minuti.

 

Altri prodotti Naturali  per la Cura dei capelli

Può succedere a tutti, soprattutto in particolari periodi di stress o cattiva alimentazione, di notare un’anomala caduta di capelli: in genere si tratta di un evento transitorio causato anche da cambi di stagione o trattamenti cosmetici aggressivi che però, in alcuni casi, richiede la necessità di rivolgersi a uno specialista in grado di individuare la vera causa del problema e fornire una cura adeguata.

PRODOTTI NATURALI PER CADUTA CAPELLI –

Se si tratta di un problema semplice e momentaneo, potete provare a intervenire con alcuni rimedi naturali che vi permetteranno di rafforzare i capelli senza ricorrere ai prodotti in commercio, a volte decisamente costosi.

METODI NATURALI ANTICADUTA CAPELLI –

Innanzitutto, è bene sapere che la caduta dei capelli si combatte anche a tavola attraverso l’alimentazione. Il capello infatti, pe mantenersi sano e forte, necessita di vitamine H e del gruppo B. Largo spazio quindi a cereali, tuorlo d’uovo, riso integrale e frutta fresca. Sì anche al tè verde ricco di polifenoli in grado di svolgere azione antiossidante. Aumentate inoltre il consumo di legumi ricchi di proteine, vitamine del gruppo B e ferro, in grado di rinforzare i capelli e prevenirne la caduta e alimenti ricchi di vitamina E come ad esempio prezzemolo, carote, spinaci e altre verdure a foglia verde e pomodori.

Ottimi i semi di lino con i quali è possibile realizzare un impacco rinforzante per i capelli ( qui tutte le indicazioni )  Perfetto anche l’olio di semi di lino puro da utilizzare prima dello shampoo.

Ottimi anche gli impacchi con l’olio di mandorle, l’olio d’oliva da applicare e lasciare sui capelli asciutti per almeno mezz’ora prima dello shampoo e l’olio di cocco da massaggiare sul cuoio capelluto sempre prima di effettuare lo shampoo

Per stimolare la circolazione e rinforzare i capelli, utilizzate inoltre lo zenzero fresco grattugiato unito a olio di jojoba.

E ancora: sapete che la salvia è un’erba aromatica in grado di rafforzare i capelli? Adoperatela per realizzare un infuso da versare poi sui capelli una volta effettuato lo shampoo. È sufficiente utilizzare due cucchiai di foglie triturate per ogni litro d’acqua. Non solo li rafforzerà ma li renderà anche più lucidi.

Anche l’avocado è inoltre perfetto per la preparazione di un efficace impacco con cui prevenire la caduta dei capelli. Vi basterà applicarne la polpa precedente frullata sul cuoio capellutoalmeno mezz’ora-un’ora prima dello shampoo. Un trattamento perfetto anche per chi ha i capelli particolarmente secchi.

Un altro rimedio ancora è rappresentato dall’aloe vera da utilizzare come impacco prima di procedere con il lavaggio abituale.

Vi sono poi gli impacchi all’henné, un ottimo rimedio naturale per rinforzare i capelli. Sceglietelo nella varietà neutra: la polvere di Cassia italica o di Cassia obovata. Per farla agire, mescolate la polvere di henné con un infuso alla camomilla in modo da formare una pastella da far agire poi sui capelli per almeno un’ora prima dello shampoo.

Per approfondire o usare prodotti vegetali per la cura dei capelli…..

Innerclean.it  sezione cure  Capelli

 

Gelatina per capelli :Per chi volesse invece usare un modo naturale per fissare i capelli si può usare anche il gel di aloe, che è utile anche sulla pelle

Gel di aloe corpo  200gr
Preparazione in gel ottenuta dalla porzione centrale delle foglie di aloe. Utilissima per vari usi; dalla crema idratante riepitelizzante, al gel per capelli, alla crema dopobarba o post- depilazione.
Prezzo: €15.00
Prezzo: €12.50

 

E qui il riepilogo di tutti i prodotti di questa linea

 

 

 

 

Oleolito di Rosmarino: un ottima maschera per capelli !

Appena poche settimane fa fa ho parlato dell’infuso di rosmarino (qui l’articolo che ne parla) è ottimo rimedio per capelli grassi e forfora. Oggi parlerò sempre di rosmarino, ma stavolta di una maschera! E’ semplicissima da fare perché richiede solo due ingredienti ed ha un procedimento molto molto semplice. Vediamo un po’ di cosa si tratta.

Lozione Rosmarino

 Ingredienti

Questa maschera non è altro che un macerato oleoso (o oleolito): in parole povere, si lasciano le foglioline di rosmarino a macerare all’interno di un olio, in modo tale che nell’olio passino le sostanze attive contenute nella pianta. Questi sono gli ingredienti e le relative proporzioni.

– 200 gr di foglie di rosmarino

–  400 gr di olio

Ricorda comunque che la proporzione è sempre una parte di foglie di rosmarino con due parti di olio, così da poter aumentare o diminuire la dose in base al contenitore che possiedi o alle tue esigenze.

 

[Read more…]

Curare e rinforzare i Capelli

Woman losing hair on hairbrushCome rinforzare i capelli, rendere la loro cute più ricca è idratata e curata sopratutto a livello di micrcocircolo capillare..leggiamo assieme questo articolo

Come prevenire la caduta dei capelli?

E’ una domanda che molte persone si fanno, sia donne che uomini. In questo articolo vedremo questo fenomeno e daremo alcune soluzioni su come prevenire la caduta dei capelli.
Si pensa che la caduta e il diradamento dei capelli sia un percorso naturale e che, specie in età avanzata, è una cosa che deve succedere. In verità è un luogo comune falso e che bisogna sfatare perché molte persone iniziano a perdere i capelli in giovane età, prima dei 30 anni e non è poi così “naturale”.
La caduta dei capelli non va presa sotto gamba, ma bisogna intervenire il prima possibile appena si vedono i primi segni di diradamento dei capelli, come ad esempio la stempiatura e facendo così si si può contenere o impedire l’insorgere della calvizia. Molte persone pensano che sia naturale perdere i capelli e quando decidono di intervenire sotto la guida di esperti ormai è troppo tardi e la situazione è ormai degenerata e non si può più fare molto a riguardo.
Alcune ripercussioni sulla perdita di capelli in giovane età in un uomo sono di natura psicologica e razionale, infatti molti uomini che soffrono si alopecia hanno difficoltà ad approcciarsi con persone dell’altro sesso per vergogna dovuta alla situazione dei capelli.
Prima di parlare su come prevenire la caduta dei capelli andiamo a vedere quali sono le cause che scatenano il fenomeno così da capire meglio quali possono essere le contromisure da attuare per una prevenzione efficace.
Perché i capelli cadono? [Read more…]

Balsamo fai da te ai semi di lino per capelli morbidissimi

balsamo-semi-lino-capelli-fai-da-te-1-420x634BALSAMO FAI DA TE AI SEMI DI LINO – Prendersi cura dei propri capelli ribelli in manieraecosostenibile ed efficace è possibile con le ricette dei nostri shampoo fai da te con salvia e camomilla e con la ricetta del balsamo ai semi di lino. Bastano due soli ingredienti per preparare un balsamo dal potere addolcente e districante: acqua e una manciata di semi di lino. Inoltre occorrono poco meno di 10 minuti per la preparazione: capelli morbidissimi, pochissimo tempo per prepararlo e senza spreco di denaro, nessun imballaggio dannoso per l’ambiente, zero test su animali e niente inquinamento.

LEGGI ANCHE: Come avere capelli lucenti in maniera naturale

BALSAMO FAI DA TE AI SEMI DI LINO – La ricetta

Ecco cosa occore per preparare il balsamo ai semi di lino: [Read more…]