I diuretici sono sostanze in grado di aumentare l’espulsione di urina: utili quindi quando ci senti gonfi e si vuole eliminare della ritenzione idrica. Medicinali ad azione diuretica vengono impiegati nel trattamento di insufficienza renale, ipertensione, glaucoma, cirrosi epatica ed insufficienza cardiaca. I diuretici tuttavia possono avere gravi ripercussioni sul bilancio idrico dell’organismo ( causando quindi disidratazione, nausea, crampi, ipotensione, dislipidemie, fino al collasso cardiocircolatorio). Come regolarsi quindi se si vuole dare uno smacco al gonfiore?
Le proprietà diuretiche di alcuni alimenti sono legate di alcune sostanze come acqua, potassio, vitamina C, caffeina e vitamina B6. In particolare la caffeina è una di quelle sostanze presenti in quasi tutti gli alimenti considerati diuretici, dal caffè al tè verde.
– Caffeina e Teina:
Sappiamo essere non ideale per l’uomo in quanto “stimolante” e contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, la caffeina non è solo nel chicco di caffè ma si può anche trovare nelle foglie di tè e dei semi di cacao . La Teina invece si ha da vari tipi di the ed è stimolante e diuretica in modo simile alla caffeina…
– Sedano :
Un altro alimento cult per dimagrire è il sedano: contiene potassio, calcio, fosforo, magnesio e selenio, associati a buone dosi di vitamine C ed A. Se consumato crudo ha un potentissimo effetto diuretico ed è depurante. Contiene inoltre acido aspartico, considerato un eccitante naturale.
Altri alimenti diuretici? Ecco l’elenco completo:
-Ananas: ha un effetto anoressante e favorisce la diuresi
-Betulla: aiuta a combattere il ristagno di liquidi (foglie)
-Carciofo: questa pianta ha la capacità di stimolare la funzionalità epatica e renale
-Cetriolo: ha proprietà rinfrescanti, depuranti e diuretiche
-Cipolla: aiuta la naturale produzione di urina
-Finocchio: oltre al discreto contenuto vitaminico e minerale i finocchi sono ricchi di princìpi attivi che li rendono indicati per problemi gastrointestinali e conferiscono loro proprietà emmenagoghe, galattogene antisettiche e diuretiche
-Mela: anche questo comunissimo frutto nasconde spiccate proprietà diuretiche
-Ortica: gli estratti di questa pianta migliorano la funzionalità renale aumentando la produzione di urina ed accelerano l’eliminazione di sostanze tossiche.
-Tarassaco (o dente di leone o soffione): per depurare l’organismo sfruttando le sue spiccate proprietà diuretiche naturali si consiglia un infuso di radici e foglie al 5% da prendere lontano dai pasti; tintura: 20 g in 100 ml di alcol (a macero per 10 giorni), 3-4 cucchiai al giorno lontano dai pasti.
– I cibi da evitare:
Sicuramente i cibi con un’elevata presenza di sodio. E’ inoltre utile ridurre il consumo di cibi fritti o arrosto (si preferiscano modalità di cottura più semplici come, per esempio, la cottura al vapore o ai ferri), carni grasse, formaggi grassi, pizza, cioccolato e dolciumi in genere, bevande gassate, alcolici e superalcolici.
Se vi sentite gonfi ricordate di aggiungere gli alimenti sopraindicati alla vostra dieta: ricordate comunque di chiedere il parere del vostro medico e non assumete mai dei diuretici sintetici!
Estratto da http://www.qnm.it